15 Aprile 2025

Bilancio di sostenibilità obbligatorio: 3 motivi per anticiparlo e rafforzare la tua azienda


Anticipare il bilancio di sostenibilità obbligatorio non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica vincente. Le aziende che lo fanno prima aumentano la trasparenza, accedono più facilmente ai finanziamenti ESG e riducono i rischi. Scopri come questa decisione può rafforzare la tua Customer Value Proposition (CVP) e dare un vantaggio competitivo alla tua impresa.

La direttiva CSDR-Corporate Sustainability Reporting Directive ha introdotto delle modifiche per la rendicontazione societaria di sostenibilità, rendendo il bilancio di sostenibilità obbligatorio per alcune imprese, secondo tempistiche e parametri specifici.

  • A partire dal 1° gennaio 2024 sono state chiamate a rendicontare i parametri di sostenibilità le grandi società europee con oltre 500 dipendenti (già soggette alla “Non Financial Reporting Directive), che nel 2025 dovranno redigere il proprio bilancio di sostenibilità.
  • Dal 1° gennaio 2025 anche le grandi imprese che hanno 25 milioni di totale dell’attivo, 50 milioni di ricavi netti o 250 dipendenti medi annui devono rendicontare la propria sostenibilità per rispettare l’obbligo del report di sostenibilità nel 2026.
  • Dal 1° gennaio 2026 spetterà pure alle PMI europee quotate con fatturato superiore a 900.000 euro, fatturato attivo superiore a 450.000 euro o più di 50 dipendenti rendicontare le emissioni per realizzare il report di sostenibilità obbligatorio nel 2027.
  • Dal 1° gennaio 2028 sarà, invece, la volta delle società extra-UEe che generano nell’Unione Europea un fatturato superiore ai 150 milioni di euro e che hanno almeno una controllata/branch in Ue. Anche loro, nel 2029, dovranno pubblicare il bilancio di sostenibilità.

Secondo quanto previsto dalla direttiva CSDR alcune imprese hanno ancora tempo per redigere il bilancio di sostenibilità obbligatorio. Eppure, anticipare i tempi, può essere una scelta strategica per le aziende, anche (e soprattutto) per la CVP- Customer Value Proposition.

Bilancio di sostenibilità obbligatorio

Customer Value Proposition (CVP): cos'è e perché è fondamentale per la sostenibilità aziendale

La Customer Value Proposition (CVP) rappresenta il valore unico che un'azienda offre ai clienti. Oggi, la sostenibilità aziendale è un fattore chiave di differenziazione. Utilizzare un software ESG per monitorare e migliorare la rendicontazione di sostenibilità può rafforzare la CVP, aumentando la fiducia dei consumatori e il vantaggio competitivo.

Non bisogna dimenticare, infatti, che ormai la fiducia dei clienti verso gli impegni di sostenibilità è fondamentale. A confermarlo è il report "Il cittadino consapevole” dell'Osservatorio Deloitte secondo cui la sostenibilità si classifica al terzo posto tra i fattori che determinano la creazione di un rapporto di fiducia con il brand dopo prezzo e qualità.

Tre buone ragioni per anticipare il bilancio di sostenibilità obbligatorio

Se è vero che per alcune aziende la rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance) diventerà obbligatoria con la direttiva CSRD tra qualche anno, tuttavia, anticiparne la pubblicazione può rivelarsi una scelta “saggia” per assicurarsi almeno tre vantaggi.

Maggiore competitività ed engagement

Il bilancio di sostenibilità è una prova concreta della trasparenza aziendale. Pubblicarlo in anticipo migliora la brand awareness e rafforza la fiducia dei consumatori. Secondo Deloitte, il 90% dei cittadini considera la trasparenza un fattore chiave, mentre il 71% aumenta la fiducia nel brand quando condivide i suoi valori ESG. Inoltre, una reputazione solida facilita l’attrazione di nuovi clienti e investitori.

Accesso “facilitato” ai finanziamenti

Secondo un’indagine di Crif, le PMI con un elevato livello di adeguatezza ai criteri ESG riscontrano una maggiore propensione da parte degli istituti finanziari a concedere credito. Per le imprese più sostenibili, il tasso di erogazione dei finanziamenti nella seconda parte del 2023 è stato superiore dell’11% alla media. Al contrario, le PMI con uno score ESG molto basso hanno visto una riduzione del 6% nel tasso di erogazione. Dati che dimostrano come l’attenzione agli standard di sostenibilità stia diventando un criterio rilevante per l’accesso al credito.

Maggiore gestione dei rischi

Anticipare il bilancio di sostenibilità aiuta a identificare criticità nella supply chain e nel consumo di risorse. Permette, inoltre, di adottare in anticipo strategie di riduzione delle emissioni Scope 3 e di agire per tempo, in modo da valutare le soluzioni migliori ed evitare possibili sanzioni oltre a offrire l’opportunità di implementare gradualmente in azienda i processi di raccolta e verifica dei dati ESG. Anticipare il bilancio di sostenibilità, quindi, non è solo una questione di compliance alla direttiva CSDR, ma un’opportunità strategica per costruire un vantaggio competitivo duraturo, anche in funzione della CVP-Customer Value Proposition.

Semplifica la gestione ESG con Ecco Sostenibile!

Scopri come migliorare la tua rendicontazione di sostenibilità e la Customer Value Proposition.

Richiedi una demo!

Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato per una DEMO gratuita

Risposte alle domande più frequenti sul nostro software

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del vostro software di sostenibilità?

ECCO Sostenibile è un software ESG che consente alla tua azienda di estrarre rapidamente, in modo automatico e omogeneo, i dati necessari per la stesura del report di sostenibilità. Utilizza i dati già presenti in azienda e applica una metodologia certificata per la loro gestione. ECCO Sostenibile fornisce indicatori chiari e immediati (KPI) conformi agli standard GRI, permettendo di confrontare i dati sia nel tempo sia tra diverse unità organizzative aziendali.

Il vostro software è conforme alle normative europee e agli standard ESG?

Sì, il software ottempera alle indicazioni della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 16 dicembre 2022, ed agli Standard GRI (Global Reporting Initiative).

Come posso richiedere una demo del software?

Puoi richiedere una demo direttamente cliccando sul pulsante del menù "Richiedi Demo", compilando il modulo presente nella pagina. Ti metteremo in contatto con uno dei nostri esperti per mostrarti come il software può soddisfare le tue esigenze.

Quali tipi di aziende possono beneficiare delle vostre soluzioni?

Le nostre soluzioni sono progettate per aziende di qualsiasi dimensione e settore che vogliono migliorare le loro pratiche di sostenibilità, monitorare le performance ESG e garantire la conformità normativa. Offriamo soluzioni scalabili per soddisfare le esigenze di PMI e grandi imprese.

Offrite supporto tecnico e formazione per l’utilizzo del software?

Sì, offriamo supporto tecnico e programmi di formazione per garantire che il tuo team possa utilizzare il software al massimo delle sue potenzialità.

Quali report posso generare con il vostro software?

Il nostro software consente di generare report ESG e report GRI. I report sono chiari, dettagliati e visivamente accattivanti, pronti per essere condivisi con gli stakeholder. È possibile esportare i dati direttamente dall’interfaccia del software in vari formati, tra cui Excel, PDF e grafici (PNG, CSV, SVG).

Qual è il costo del vostro software?

I costi del nostro software dipendono dalle dimensioni dell'azienda, dal numero di utenti e dalle funzionalità necessarie. Offriamo soluzioni scalabili per adattarsi a diverse realtà aziendali. Ti invitiamo a contattarci per un preventivo personalizzato.

Il software può aiutare a migliorare le performance ambientali della mia azienda?

Sì, il nostro software ti aiuta a monitorare e migliorare le performance ambientali dell’azienda, inclusi consumi energetici, emissioni di carbonio, gestione dei rifiuti e molto altro, consentendo decisioni più informate e sostenibili. Inoltre, permette di monitorare in tempo reale i principali indicatori di sostenibilità dell'azienda.

Quanto è facile integrare il vostro software nei nostri sistemi aziendali?

Il nostro software offre connettori flessibili per l’importazione dei dati dai software dipartimentali aziendali, consentendo l'integrazione attraverso file Excel o connettori avanzati che utilizzano protocolli web sicuri per la sincronizzazione. Il nostro team di supporto ti guiderà passo dopo passo per garantire un’implementazione del software con i dati presenti in azienda.
Ecco è un software realizzato dalla collaborazione tra Infor e OM.EN.
Software realizzato in Italia. 
Copyright © 2025 Infor Srl SB e OM.EN
SitemapPrivacy PolicyCookie Policy
Infor Srl SB
Sede legale: Via G.P. Sardi, 14/B – 43124 Alberi (PR)
C.F e P.IVA: 01712800349 – REA: PR-173170
infor.gruppoinfor.it
OM.EN Srl
Sede legale: Via U. Terracini, 14 – 43052 Colorno (PR)
C.F e P. IVA 02350360349 – REA: PR-230670
www.euroomen.it
magic-wandenvelopebullhornquestion-circle